
Dott.ssa Lindita Prendi psicoterapeuta
Mi chiamo Lindita Prendi e mi sono laureata in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università degli Studi di Firenze, alla Facoltà di Psicologia “La Torretta”. In seguito, ho scelto di svolgere il tirocinio post-lauream in ambito psiconcologico, decisione che ha influenzato le mie scelte professionali successive in quanto è nata in me una grande passione per la Psiconcologia. Sono stati due percorsi formativi fondamentali, non solo professionalmente parlando, ma anche dal punto di vista personale. Lavorare con le persone affette da patologie oncologiche ha segnato la mia vita. Ognuna di loro mi ha insegnato molto, mi ha dato molto…
Terapia breve strategica
Il Centro di Terapia Strategica di Arezzo (C.T.S.) è stato fondato nel 1987 da Giorgio Nardone e Paul Watzlawick quale “Istituto di ricerca, training e attività clinica”. Utilizzando e sperimentando come criterio di ricerca i costrutti di fondo del modello di “Terapia Breve” del Mental Research Institute, nasce il Modello Evoluto di Giorgio Nardone riconosciuto come Modello di “Terapia Breve Strategica”, proponendo protocolli specifici di trattamento tramite i quali è possibile curare velocemente ed efficacemente le più invalidanti e persistenti forme di patologia di ordine psicologico e relazionale.
Ultimi articoli
Il viaggio della speranza
Il viaggio della speranza “La speranza è quella cosa piumata che si posa sull’anima canta melodie senza parole e non smette mai” […]
Le piccole cose
Le piccole cose Benedetti siano gli istanti, e i millimetri, e le ombre delle piccole cose. (Fernando Pessoa) La vita è fatta di piccole felicità che riempiono il cuore e l’esistenza di ognuno di noi. Un piccolo gesto di cura, un messaggio inaspettato da parte di una persona cara, le semplici premure… […]
Essere se stessi
Essere se stessi In un mondo che ci spinge a essere sempre al massimo, essere se stessi non è facile e richiede molto coraggio. Spesso la società ci influenza fino al punto di identificarci in modelli preconfezionati di bellezza, di felicità, di realizzazione massima che spingono a essere qualcun altro che non siamo, come se […]