AdolescenzaEmozioniRelazioni

La paura di sbagliare

“Un uomo non farebbe nulla se aspettasse fino a riuscire a farlo così bene che nessuno possa trovarvi dei difetti” J.H.Newman 

 

 La paura di sbagliare 

La paura di sbagliare è un’esperienza comune e molto democratica in quanto la si può vivere in qualsiasi fase della vita senza distinzione di genere, età, stato o condizione di vita. Accade alle persone con un gran talento e piene di risorse, in qualsiasi ambito sia, artistico o sportivo, accade alle persone che affrontano la quotidianità e le richieste di vita nei vari ruoli, a livello professionale, a livello personale, a livello relazionale e così via. La paura di sbagliare riguarda tutti noi, non fa differenza. La spasmodica ricerca della perfezione conduce frequentemente al blocco. 

Con “Paura di sbagliare” si fa riferimento a tutti quei comportamenti bloccati dall’ansia o dalla paura di concretizzare un fallimento che finiscono per produrre un vero e proprio blocco della performance, come per esempio:  

  • la paura di parlare in pubblico 
  • “vuoto” in occasione di esami o colloqui 
  • fallimenti in ambito sportivo, lavorativo 
  • blocco a livello relazionale o sociale, timore del giudizio 
  • defaillance sessuali 
  •  

 

Si tratta di un problema caratterizzato da varie circostanze e temporalità e quindi può essere presente da tempo, può essere di insorgenza recente oppure legato a un evento del futuro che si dovrà affrontare. Ci possono essere degli eventi scatenanti la paura, così come, l’assenza di traumi specifici. Quello che restituisce, in ogni caso, è il senso di incapacità e inadeguatezza ad affrontare le più svariate situazioni di vita. Ma cosa accade nello specifico? Perché ad un certo punto, ci blocchiamo e non riusciamo più ad essere produttivi come una volta?                                                                                                                                                                     

Quello che spesso succede, è l’irrigidimento sempre più frequente su alcuni copioni di azione o pensiero fino a bloccarsi totalmente facendo in modo che la paura investa una o più aree della propria vita.  

Copioni ridondanti disfunzionali 

Un aspetto tipico della paura di sbagliare e di conseguenza, del blocco della performance, in comune con la maggior parte dei disturbi dell’area fobico-ansiosa, è la smisurata ricerca di controllo che conduce, inevitabilmente, alla perdita di controllo, per via di un paradosso fisiologico che nei casi più estremi conduce addirittura al panico. 

Alcuni copioni disfunzionali reiterati nel tempo, possono essere caratterizzati dal controllo eccessivo; sforzarsi di non pensare; evitamenti (specifici o sempre più generalizzati); richiesta di aiuto ad altri; parlarne del problema. 

Le strategie tentate da chi invece gravita attorno alla persona bloccata, di solito, vertono verso tentativi di rassicurazione, incitazione, dare consigli, supportare, motivare, incoraggiare e via dicendo.  

 

L’intervento terapeutico strategico, attraverso la tecnica specifica d’indagine del Dialogo Strategico e delle manovre terapeutiche specifiche, mira ad attivare il processo di cambiamento nelle situazioni di blocco psicologico o di incapacità a trovare alternative rispetto ai propri rigidi schemi di pensiero e azione. La finalità  del lavoro terapeutico, conduce a facilitare la mente a liberarsi dalla ben nota trappola dello sforzo volontario che ci porta a ricalcare i nostri consueti itinerari mentali e ad inibire la scoperta spontanea di vie non ancora percorse. 

 

Bibliografia suggerita:  

 

Milanese R. (2020) “L’ingannevole paura di non essere all’altezza” Ponte alle Grazie  

Nardone G. (2019) “La paura delle decisioni. Come costruire il coraggio di scegliere per sé e per gli altri” Ponte alle Grazie  

Nardone G., Bartoli S., (2019) “Oltre sé stessi. Scienza e arte della performance” Ponte alle Grazie 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.