“Accadono cose che sono come domande…Passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde”. A. Baricco

Mi sono laureata in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università degli Studi di Firenze, alla Facoltà di Psicologia “La Torretta”.  In seguito, ho scelto di svolgere il tirocinio post-lauream in ambito psiconcologico, decisione che ha influenzato le mie scelte professionali successive in quanto è nata in me una grande passione per la Psiconcologia.
Ho proseguito la mia formazione in quest’ambito frequentando il Corso biennale di formazione in Psicologia Oncologica presso l’Istituto Oncologico di Regina Elena a Roma e contemporaneamente mi sono iscritta alla scuola di Specializzazione in Terapia Breve Strategica di Arezzo diretta dal Prof. Giorgio Nardone.

Mi sono spesso interrogata sulle mie scelte professionali, mi sono fatta travolgere dalla grande passione per questo lavoro  ma anche dalla paura di non farcela e di non essere in grado. La vita mi ha risposto dandomi le conferme desiderate attraverso il meraviglioso mondo della Psicologia e attraverso la fiducia delle persone che si rivolgono a me, persone a cui sono profondamente grata. I miei percorsi formativi sono stati fondamentali, non solo professionalmente parlando, ma anche dal punto di vista personale. Lavorare con le persone affette da patologie oncologiche ha segnato la mia vita. Ognuna di loro mi ha insegnato molto, mi ha dato molto…il lavoro in quest’ambito mi ha permesso di andare oltre a ciò che si può apprendere da nozioni teoriche, ricalcando ulteriormente il grande amore per la professione che svolgo.

Ho conseguito la formazione specialistica in ambito psiconcologico presso varie strutture ospedaliere come: l’Azienda Ospedaliera – Universitaria Careggi, l’Azienda Sanitaria di Firenze, Ospedale “Serristori” di Figline, per poi concludere il percorso formativo in psicoterapia con la specializzazione in Terapia Breve Strategica. Essere stata formata direttamente dal Prof. Nardone ha rappresentato per me una grande opportunità grazie alla quale ho potuto conoscere e imparare l’utilizzo del Modello Evoluto di Giorgio Nardone della Terapia Breve Strategica attraverso la sua applicazione diretta e sotto la diretta supervisione del Prof. Nardone.

La curiosità e la necessità di conoscere maggiormente le implicazioni psicologiche nelle varie dimensioni, mi hanno portata a conseguire un Master Universitario di II Livello in Psicosessuologia Clinica e di approfondire le potenzialità della comunicazione ipnotica applicate alla clinica, conseguendo la qualifica di Ipnologa in Ipnosi Medica Rapida (IPNOMED).

Attualmente faccio parte della rete dei collaboratori diretti del Prof. Nardone come Psicoterapeuta Ufficiale, Ricercatore Associato e docente del Centro di Terapia Breve Strategica.
Sono iscritta in qualità di socio alla Società Italiana di Psiconcologia (SIPO) e all’Ordine degli Psiconcologi di I Livello.

Mi occupo di:

  • Psicoterapia Individuale
  • Psicoterapia e trattamento di disturbi dell’età evolutiva e dell’adolescente
    • problemi relazionali, disturbi del comportamento alimentare, fobie specifiche
    • attacchi di panico, ossessioni, disturbo ossessivo-compulsivo, gestione delle emozioni
    • problemi legati a contesti specifici (famiglia, scuola, lavoro), alla sfera individuale e sociale.
  • Consulenza Strategica
  • Consulenza e sostegno alla genitorialità
  • Sostegno Psiconcologico
  • Formazione nei contesti educativi, socio-sanitari e di pubblica assistenza
  • Attività clinica e di ricerca attraverso l’applicazione di Giorgio Nardone’s ModelModello di Terapia Breve Strategica, ai vari disturbi psicologici

Condivido i versi di Khalil Gibran e la voce di Cristiana Traversa, poesia che amo e che mi ha accompagnato nelle varie fasi della mia vita. Ognuno di noi si è trovato a essere, almeno una volta, un “fiume” e ognuno di noi può diventare “oceano”

Il fiume e l’oceano” di Khalil Gibran, lettura di Cristiana Traversa – YouTube